
Qui vi racconto un po’ della mia storia e di me stessa, così potete capire chi sono e possiamo conoscerci meglio.
Per il resto, sono una persona come le altre: respiro su questa Terra, proprio come voi.
Mi chiamo Alice Traforti, classe 1983, moglie e madre, abito in provincia di Vicenza.
AMO – in ordine cronologico – i gatti, libri di ogni tipo, i cartoni animati, la pizza, i fumetti, il colore rosso, la storia, matematica e filosofia, i Marlene Kuntz, la letteratura, la grammatica e l’arte antica, medievale, moderna e soprattutto contemporanea.
NON AMO invece le cose lasciate a metà, chi non osa sognare più, gli estremismi troppo bianchi o troppo neri, la tendenza a complicare.
Dicono che sono creativa, io dichiaro di essere pignola.
Sono storica dell’arte. Possiedo un diploma a indirizzo classico-linguistico e una laurea in Scienze dei Beni Culturali.
Ho collaborato per molti anni con una galleria d’arte, occupandomi soprattutto di Arte Cinetica, Ottica e Programmata.
Ancora curiosi?
Se volete sapere com’è iniziata la mia storia con l’arte, potete leggere Incipit ad arte: l’inizio di una storia.
Ora sapete quasi tutto!
Professione di Alice Traforti
Sono Consulente per l’arte contemporanea in strategie di comunicazione e promozione, immagine e management dell’arte.
Aiuto artisti, gallerie, spazi espositivi, collezionisti e aziende a migliorare la diffusione della propria attività, avendo sempre un occhio di riguardo per il mercato.
Scrivo di arte contemporanea sul web e per riviste di settore (trovi informazioni e aggiornamenti sul mio portfolio).
In particolare, curo due rubriche mensili online:
- 5 mostre da vedere selezionate personalmente tra le proposte delle gallerie d’arte italiane, sulle pagine di The Art Post Blog
- #ParoladiCollezionista è una serie di interviste ai collezionisti di oggi, sulle pagine di Collezione da Tiffany
Nei miei testi per l’arte esprimo un pensiero critico sul contemporaneo, che trova corrispondenza nelle esposizioni che accetto di curare.
Dal 2017 sono anche curatore esterno presso Spazio Rizzato (spazio culturale dedicato alla diffusione dell’arte contemporanea in provincia di Vicenza).
Nel 2018, insieme a un gruppo di critici d’arte, ho fondato ArTalkers.it : un web magazine di interviste a chi fa e vive di arte contemporanea.
Sui social diffondo le mostre e le ricerche che incontro e quelle che vorrei approfondire.
Insieme a Stefania Bressani, ho fondato A.M.A. Arte Contemporanea: un gruppo dedicato al networking tra professionisti del settore arte e artisti (iscrizione a richiesta direttamente su Facebook).
Parlano di me
- Ringrazio Business Libero per quest’intervista molto stimolante che mi ha dato l’occasione di condividere alcuni aspetti un po’ “nascosti” della mia professione e problematiche attuali poco discusse.
- Quest’intervista di Chiara La Creativa mostra un altro lato di me: l’essere mamma e la gestione di un blog, entrambi con la consapevolezza necessaria.
- Sono nella lista degli 11 art-blogger di l’alt(r)a stagione!
- Quest’intervista a Gabriele Cavedon parla della nostra collaborazione e del concept che sta dietro al lavoro di Spazio Rizzato!
Perchè il blog

AT | narrAzioni per l’arte contemporanea nasce dalla necessità ascoltare: me stessa con la scrittura di racconti, ciò che è altro da me attraverso la mia esperienza professionale nell’arte.
Qui scrivo: alleno l’immaginazione e racconto l’arte, ma in sostanza creo: sperimento nuovi mondi e costruisco quello in cui vivo.
narrAzione è l’atto di raccontare nuovi mondi creati dall’arte contemporanea.
claudia 21 Ottobre 2015
Che bel blog!! Ciao Alice
Claudia
alicetraforti 21 Ottobre 2015
Grazie Claudia! è bello fare questi incontri in rete 🙂
Ci si legge presto!
Barbara 8 Aprile 2016
Sogni grandiosi !
Anch’io li faccio ancora.
Love & Kisses
barbara
Luigi Magli 2 Marzo 2018
lieto di conoscerti!