Teodolinda Coltellaro, critico d’arte-poeta di frontiera

Ho incontrato Teodolinda Coltellaro la prima volta nel 2010, collaborando alla mostra Sperimentale p. Drei-Guerrieri presso Valmore studio d’arte di Vicenza.
Non sono sicura di aver avuto scambi diretti con Teodolinda in quell’occasione, ma il maestro Francesco Guerrieri ne parlava tanto che mi sembrava davvero di aver lavorato fianco a fianco con lei.

Ho incontrato Teodolinda Coltellaro di nuovo, in rete, qualche mese fa.
Dapprima uno scambio di messaggi, poi una lunga telefonata in cui si sono incrociate le fila di quel discorso iniziato tempo addietro.

Oggi, fra queste pagine, sono lieta di ospitare Teodolinda e tutte le storie che vorrà raccontarci sull’arte della sua terra, la Calabria, profondamente radicata nel territorio, percorsa e animata da vitali spinte controcorrente.

 

[…] fornire una serie di spunti conoscitivi e possibilità di avvicinamento a questa realtà mutevole e in continuo divenire dell’arte contemporanea, scendendo anche nella sua dimensione territoriale, laddove più complessa e frammentaria è la sua identità divulgativa, laddove risultano labili e sfuggenti i fili di collegamento con i contesti più avanzati della ricerca e della sperimentazione visiva.

Teodolinda Coltellaro
Fatti d’arte – un percorso nel contemporaneo tra arte, società e territorio
ed. Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2010, p.11

 


Storie di Teodolinda

Nik Spatari: dall’infinito creativo dell’arte all’infinito sogno del MuSaBa_09/09/2016

Il solo pane di Francesco Antonio Caporale_11/11/2016

I “mobili equilibri” di Sebastiano Dammone Sessa_15/02/2017

Fiorenzo Zaffina: un meteorite a Roma_06/08/2017

Omar Galliani. L’epica del viaggio_28/11/2017

Chiara Dynys: mobili approdi per lo sguardo_14/03/2018


 

Biografia Teodolinda Coltellaro

Ritratto Teodolinda Coltellaro

Nata a Gizzeria (Catanzaro), Teodolinda opera a Lamezia Terme come critico d’arte contemporanea.

Con il suo intenso lavoro critico ha contribuito alla nascita e alla crescita qualitativa del Museo Civico di Taverna.
È componente del Comitato Scientifico del MARCA – Museo delle Arti di Catanzaro e direttore della collana editoriale Quaderni del Marca.
Collabora con quotidiani, riviste e periodici di arte contemporanea.

Il suo lavoro di critico, oltre che in numerosi musei, biblioteche e archivi museali nazionali e internazionali è documentato presso l’Archivio Storico della Quadriennale Nazionale di Roma.


Dicono di lei:

Nel suo percorso di esegesi visiva ha incontrato stimati e importanti artisti contemporanei, dai quali ha ricevuto note incondizionate di stima e apprezzamento.

Savelli (il Maestro del bianco), scrivendo di lei, sottolinea
“l’ammirazione per il suo interesse verso l’estetica viva e la sua intensa ricerca diretta a sviluppare e a donare agli altri una coscienza dell’arte contemporanea.”

Francesco Guerrieri scrive:
“Coltellaro è nota tra i critici italiani d’arte contemporanea per le sue grandi capacità analitiche, per l’elevato livello culturale e per l’alta poeticità dei suoi scritti.
Come ho già scritto in un’altra occasione, è un critico d’arte-poeta, che appartiene, cioè, a quella tradizione che vide nascere la critica d’arte tra i poeti francesi della fine dell’Ottocento e del primo Novecento.
Questo vuol significare che sa analizzare, scavare, incidere, alla ricerca del senso dell’opera per poi prendere il volo nei cieli alti della poesia.”


Mostre e cataloghi selezionati:

Le lieu du langage, Musée d’Art Contemporain de Chamalìeres – Francia
Nel più ampio cerchio (tra gli artisti C. Marca-Relli, S. Scarpitta, T. Stamos, A. Savelli)
Mimmo Rotella, Museo Civico di Taverna (CZ)
Nella natura l’origine dell’arte, Museo Civico di Taverna (CZ)
Savelli: l’opera grafica, Museo Civico di Taverna (CZ)
Poggiali, Museo Marino Marini di Firenze
Passaggi d’Oltremare, National Museum of Fine Arts – Valletta, Malta; Museo Civico di Taverna (CZ)
Cieli di terra, Museo Archeologico di Lamezia Terme; Museo Civico di Taverna (CZ)
Solitari cantori dell’utopia, Casa del Libro Antico di Lamezia Terme
Lia Drei, Museo d’Arte Moderna di Calasetta (CA)
Luoghi e realtà di ricerca tra identità e mutamento, Collegio S. Adriano di S. Demetrio Corone (CS)
Francesco Guerrieri. Dal polimaterico all’essenza della struttura, MACA – Museo Arte contemporanea di Acri (CS)


Pubblicazioni e monografie selezionate:

Avvicinamenti a Sud, Museo Civico di Taverna, 1997
Museo civico di Taverna, Città Calabria Edizioni, 2003
Lia Drei, Modidarte Edizioni, 2005
Un muro di storia, Città Calabria Edizioni, 2005
Humana Res, Rubbettino, 2008
Sperimentale p. Drei-Guerrieri, Edizioni Valmore, Vicenza, 2010
José Luis Simón: una andadura 1990-2010, Universidad de Alcalá – Spagna, 2010
Fatti d’Arte – Un percorso nel contemporaneo tra arte, società e territorio, Rubbettino, 2010
l’Albero delle mani e altre storie, ArteCom Edizioni, 2011
Cesare Berlingeri – Ghiacci e ombre, Edizioni Prearo, 2012
Angelo Savelli: Il maestro del bianco, Silvana Editoriale, 2012
Alberto Biasi – Start up & environment, Silvana Editoriale, 2015